(dal greco
ánisos: ineguale e
tropé: direzione). Fis. - Caratteristica di alcuni corpi solidi
che presentano un comportamento delle proprietà fisiche diverso a seconda
delle direzioni in cui esse vengono misurate. L'
a. può essere,
rispetto a una determinata proprietà (dilatazione termica,
velocità, conducibilità elettrica), continua (quando tale
proprietà varia con continuità nelle diverse direzioni) oppure
discontinua (se essa passa, al contrario, da valori massimi a valori minimi).
Oggi si è in grado di indurre artificialmente l'
a., sottoponendo
vetri o liquidi a determinate sollecitazioni meccaniche oppure utilizzando un
campo elettrico. • Biol. - Caratteristica di
alcune piante (dette anisotrope) i cui germogli tendono ad allungarsi, per
azione della luce, in direzione della sorgente luminosa. ║
Proprietà di un uovo, già insita in esso o manifestatasi dopo la
fecondazione, di dare origine a una parte soltanto dell'embrione.