Stats Tweet

Animazióne.

Atto ed effetto dell'animare. ║ Fig. - Movimento, agitazione, dinamismo, vivacità. • Cin. - Tecnica di ripresa che consiste nel riprendere, fotogramma per fotogramma, disegni od oggetti inanimati leggermente diversi l'uno dall'altro, raffiguranti il soggetto nelle varie fasi del movimento, per poi proiettarli consecutivamente, creando così l'effetto animato. I film d'a. si possono realizzare a partire da disegni, ma anche da pupazzi, sagome articolate, modellini, oppure i singoli fotogrammi possono essere indicati direttamente sulla pellicola. ║ Cinema d'a.: fu E. Reynaud ad anticipare in Francia, con il teatro ottico e il prassinoscopio (1876), l'idea di creare in proiezione l'impressione di movimento. Essa risale, dunque, ad anni anteriori all'invenzione del cinema. Precursore del cinema d'a. fu un altro francese, G. Meliès; ma il suo sviluppo vero e proprio si verificò negli Stati Uniti, soprattutto sulla base dei fumetti disegnati a strisce, perfezionandosi man mano nel laboratorio disneyano, che si trasformò presto in una industria dalle dimensioni colossali. Intorno agli anni Trenta si ritornò, con gli esperimenti svizzeri e della scuola canadese, alle prime intuizioni di Reynaud, con un procedimento quindi rivoluzionario: l'incisione delle immagini e del suono direttamente sulle pellicole, abolendo la ripresa fotogramma per fotogramma tipica dei disegni animati, ma anche la cinepresa. Questi esperimenti, che in alcuni casi arrivarono a punte estreme avvicinando il cinema d'a. all'arte d'avanguardia, furono l'espressione di una tendenza comune a molti Paesi sul finire degli anni Cinquanta: ne furono coinvolti, in misura maggiore o minore, Stati Uniti, Polonia, Cecoslovacchia, Gran Bretagna, Francia. In Italia, l'a. continua a essere considerata, come purtroppo anche in passato, un momento minore e secondario, anche se ha conosciuto personalità di rilievo quali B. Bozzetto. L'a. si presenta, invece, come un'arte, che andrebbe riconosciuta come tale, capace di riflettere illusioni e stravaganze, drammi e suggestioni del mondo contemporaneo. • Inf. - Tecnica che consente di simulare sul display immagini in movimento mediante visioni rapide e successive di numerose immagini statiche.• Teol. - L'infusione della vita nel corpo. Esistono due teorie sul momento in cui avviene l'incontro tra anima e corpo: la teoria dell'a. immediata ritiene che esso avvenga al momento della fecondazione; la teoria dell'a. ritardata sostiene invece che il congiungimento si realizza quando il corpo ha raggiunto la completa formazione e maturazione, la sua forma perfetta. Sostenitore di questa seconda teoria fu S. Tommaso d'Aquino.