Strumento musicale a corde della famiglia dei liuti. Fornita
di manico molto lungo, sul quale erano montate diciassette corde, era dotata di
due cavigliere: a una, posta all'estremità superiore del manico, erano
ancorate le prime otto corde, che risultavano perciò sporgenti rispetto
al manico stesso; all'altra, inserita a poco meno della metà lunghezza di
questo, erano collegate le restanti nove corde. Le corde erano disposte in
successione diatonica (procedente per toni interi), accorgimento che rendeva
molto semplice l'uso dello strumento. Fu assai in voga, specialmente fra il 1500
e il 1600. Oggi non ne esistono che rari esemplari.