Antica arma da lancio, probabilmente derivata dal
pilum, il giavellotto romano. Era costituita da un'asta, ricoperta di
ferro, sormontata da tre lame, una centrale diritta e due laterali ricurve a
mezzaluna o completamente rivolte verso il basso, sorgenti da un unico ceppo.
Nato originariamente come strumento venatorio, l'
a. divenne in seguito
l'arma caratteristica della cavalleria leggera dei Franchi sotto i Merovingi.
Secondo alcuni studiosi il puntale trilobato dell'
a., che visto di fronte
aveva l'aspetto di un fiore stilizzato, ispirò il simbolo araldico del
regno di Francia, la
fleur de lis mentre lo stesso scettro dei reali non
sarebbe stato che un
a. accorciato e poi man mano
modificato.