Stats Tweet

Angiò.

Antica regione del Nord-Ovest della Francia. Comprende i dipartimenti: Maine-et-Loire, Mayenne, Sarthe e parte dell'Indre-et-Loire. Capoluogo: Angers. • Geogr. - È compresa fra il Maine a Nord, la Turenna a Est, il Poitou a Sud e la Bretagna a Ovest. È attraversata dal fiume Loira e dagli affluenti Mayenne, Thouet, Loir e Sarthe. • Econ. - La zona del Nord-Est è coperta da boschi e brughiere ed è poco fertile: ma il territorio restante presenta molti pascoli, frutteti e soprattutto nelle valli dei fiumi, si nota lo sviluppo di vigneti e coltivazioni cerealicole. È praticato anche l'allevamento. È regione agricola e mineraria (ardesia). • St. - Dopo che Cesare ebbe conquistata la Gallia, Juliomagnus (l'attuale Angers) divenne capitale degli Andecavi. Nella seconda metà del IX sec. Angers divenne una contea, nella quale Roberto I il Forte insediò un visconte, Ingelger, capostipite della prima dinastia angioina. Suo figlio Folco I ottenne il titolo di conte d'A. nel 930. Nel 987 la contea si estese ai Mauges, al Saumurois e ad una parte della Turenna per opera di Folco il Nero e di suo figlio Goffredo II Martello. Con Folco IV il Rissoso furono incorporati all'A. la Vendôme e il Maine, e la contea divenne uno dei più importanti feudi francesi. Goffredo detto Plantageneto conquistò nel 1144 la Normandia, sposò Matilde, figlia di Enrico I d'Inghilterra; in tal modo suo figlio, Enrico Plantageneto divenne nel 1154 re d'Inghilterra. Da allora, durante i regni di Riccardo Cuor di Leone, di Giovanni Senza Terra e infine di Arturo che morì nel 1203 senza eredi, l'A. fece parte di un vasto impero che comprendeva l'Inghilterra e la Bretagna, l'Aquitania, la Normandia e la Guascogna. Nel 1205 Filippo Augusto re di Francia si impossessò della contea, che nel 1246 fu data in appannaggio a Carlo d'Angiò, capostipite della dinastia angioina seconda, quella di Sicilia, Napoli, Taranto, Durazzo e Ungheria. Suo figlio Carlo II diede la regione con il Maine in dote alla propria figlia Margherita e questa la passò a suo marito, Carlo di Valois nel 1290. Con l'avvento al trono di Filippo VI di Valois, l'A. fu riunito alla Corona, ma se ne staccò di nuovo quando Giovanni il Buono lo elevò a ducato in favore del figlio Luigi I d'Angiò nel 1360 capostipite della terza dinastia d'Angiò (o di Valois-Provenza). E di tale dinastia (con Luigi II, Luigi III, Renato e Carlo) fu appannaggio sino al 1481, cioè sino alla morte di Carlo del Maine che lo lasciò a Luigi XI. Sotto la dinastia dei Valois-Angiò la regione conobbe una certa prosperità fino al XVI sec. Devastata dalle guerre religiose, ritornò al passato splendore verso la metà del XVIII sec. Nel 1793 fu teatro della guerra vandeana. Dal 1870 l'A. costituì una delle basi della difesa nazionale e durante la campagna del giugno 1940 vide la resistenza dei cadetti di Saumur sui ponti della Loira. • Arte - L'architettura romanica segue i due modelli dello stile di Poitou della chiesa di Cunault e di quello di Perigord, chiesa a navata unica con copertura a cupole (Fontevrault). A partire dal XII sec., si afferma un gotico con chiese a navata unica, lungo transetto e ampia abside, e con tipiche volte ogivali a pesanti nervature dette angioine, delimitate da archi longitudinali e trasversali (ne sono esempio la cattedrale e l'ospedale di St. Jean ad Angers, di St. Florence a Saumur, i castelli di Saumur e di Angers). Nel Quattrocento e nel Seicento l'A. divenne un centro di grande espressioni artistiche e culturali: famosi erano gli arazzi di Angers.