Stats Tweet

Angiò.

Nome di tre celebri dinastie francesi. ║ Prima casa d'A.: fu fondata dal visconte d'Angers, Ingelger, (870-888) nei primi anni del X sec. Folco I il Rosso, (888-938) fu il primo membro della famiglia insignito del titolo di conte nel 929. Altro famoso membro della famiglia fu Folco III il Nero, (972-1040 circa) costruttore di chiese e di fortezze, nonché conquistatore di terre. Il successore Goffredo II Martello estese la contea. Con le due unioni matrimoniali di Folco V (1109-29) con Eremberga in prime nozze (1110), erede della contea di Maine, e con Melisenda, figlia di Baldovino II, erede del trono di Gerusalemme, la casa si divise in due rami: il primo fu quello della dinastia anglo-angioina dei Plantageneti, il cui capostipite fu Goffredo V detto Plantageneto, primogenito di Folco; il secondo ramo annoverò gli ultimi re effettivi di Gerusalemme. ║ Seconda casa d'A.: il capostipite fu Carlo I; ebbe la contea in appannaggio dopo che questa venne tolta da Filippo Augusto a Giovanni Senza Terra. Carlo I conquistò nel 1266 il regno di Sicilia, ma ne venne scacciato nel 1282. Dai figli di suo figlio, Carlo II lo Zoppo, (1248-1309) marito di Maria d'Ungheria, ebbero origine, i numerosi rami di questa casa. Il ramo d'Ungheria ebbe origine da Carlo Martello (1271-1295), figlio primogenito di Carlo II: ne fecero parte: Carlo Roberto (1291-1342); Luigi I il Grande (1326-1382), re d'Ungheria e di Polonia; Maria (1371-1395), che sposò Sigismondo di Lussemburgo e gli trasmise il regno. Il ramo di Napoli discese dal terzogenito di Carlo II, Roberto (1278-1343), a cui successe la nipote Giovanna (1326-1382). Ma alla morte di quest'ultima il ramo di Napoli si estinse. Il ramo di Taranto ebbe inizio da Filippo I (1280-1331), figlio di Carlo II. Il figlio di costui, Luigi (1320-1362), sposò Giovanna I di Napoli, mentre gli successero nel principato gli altri figli, Roberto e Filippo II, con i quali il ramo si estinse (1373). Il ramo di Durazzo discese da Giovanni (1286-1335), duca di Durazzo, figlio di Carlo II. I successori furono: Carlo III (1381-86) che usurpò il regno a Giovanna I, Ladislao (1386-1414) e Giovanna II (1414-35), con la quale si estinse il ramo (1435). ║ Terza casa d'A.: ebbe a capostipite Margherita (morta nel 1299), sposa di Carlo III di Valois (1270-1325), fratello di Filippo IV di Francia. Passata la contea in appannaggio a Luigi I d'A. (1339-1384), che venne adottato da Giovanna I di Napoli, la terza casa d'A. fu coinvolta nella politica napoletana e fu all'origine delle guerre d'Italia. La famiglia si estinse alla morte di Carlo V d'A. (1436-1481) e i diritti sulla contea passarono al re di Francia. Fu per tale motivo che la corona francese rivendicò il regno di Napoli dalla discesa di Carlo VIIII nel 1494 nel 1499 di Luigi XII, fino al tentativo di Renato d'A. nel 1649.
Ritratto di Luigi II d'Angiò (Parigi, Bibliothèque Nationale)