Med. - Tecnica di indagine per lo studio dell'efficienza
della circolazione sanguigna nelle arterie di un arto. Consiste nel misurare il
tempo impiegato da una fluorescenza cutanea provocata tramite un'iniezione
endovenosa o endoarteriosa di fluorescina. Tale iniezione è solitamente
praticata nella coscia, all'altezza di una papula istaminica appositamente
provocata; si calcola quindi il tempo che la fluorescenza impiega a raggiungere
un'altra papula posta alla radice dell'alluce: tale tempo deve essere inferiore
ai venti secondi. In caso contrario l'efficienza della circolazione nell'arto
rischia di essere seriamente compromessa.