(dal latino
angere: strangolare). Med. - Processo
infiammatorio localizzato al fondo della gola e che interessa gli organi
presenti all'istmo delle fauci (velo pendulo, pilastri, tonsille e faringe). Vi
sono molti tipi di
a.: alcune risultano prodotte dai germi normalmente
presenti nella bocca, quando interviene qualche fatto che favorisca la virulenza
batterica e affievolisca l'azione difensiva dei tessuti. Altre invece sono
determinate da malattie infettive come il morbillo, la scarlattina, la
difterite, ecc. Si manifestano con difficoltà di deglutizione, malessere
generale, febbre che tende a crescere fino a diventare altissima, colore
congesto e tumefatto delle mucose. ║
A. cancrenosa: malattia in
genere accompagnata da infiammazione delle ghiandole sottomascellari, da stato
di generale depressione e da temperatura elevata. ║
A. catarrale:
causata da batteri che popolano la bocca, presenta la sintomatologia generale
dell'
a. ║
A. di Ludwig o
flemmone ligneo del collo:
infiltrazione settica del connettivo sottolinguale e sottomascellare del collo.
Si manifesta con una tumefazione di consistenza molto dura, accompagnata da una
formazione edematosa nel pavimento della bocca, che permette scarsa
mobilità alla lingua. La cura consiste nell'incisione e in iniezioni
sottocutanee o endovenose di siero antistreptococcico. ║
A.
difterica: è prodotta dal bacillo della difterite e presenta, oltre
ai sintomi generali, anche una diffusione di essudato bianco nella regione della
gola. ║
A. erpetica: presenta piccole vescicole bianco-rosse sui
pilastri, sulle tonsille e sul velo pendulo, contenenti un liquido chiaro e
leggermente torbido. ║
A. flemmonosa: la malattia si manifesta come
infiammazione a carico del tessuto connettivale posto ai lati della tonsilla e
della sua capsula fibrosa. Termina generalmente con una raccolta di pus nella
fossa sopratonsillare. ║
A. poltacea: è caratterizzata da
stratificazione di materiale necrotico tonsillare nelle cripte delle tonsille,
facilmente rimuovibile. ║
A. pseudomembranosa: si ha in conseguenza
dell'azione di diplococchi, stafilococchi e streptococchi. Si può formare
sopra una tonsilla un essudato biancastro assai esteso, tale da formare una
pseudomembrana. ║
A. scarlattinosa: è presente prima e
durante il decorso della scarlattina. In un primo tempo la gola si presenta di
colore rosso-scuro e la lingua color lampone; successivamente si forma una vasta
diffusione di essudato grigio-biancastro che si distacca assai più
facilmente di quello difterico. ║
A. ulcero-membranosa: è
caratterizzata da un processo ulceroso necrotico del tessuto tonsillare per
azione del bacillo di Plaut-Vincent.