Genere di cordati della famiglia Branchiostomidi,
comprendente una trentina di specie marine, diffuse sulle coste del Mediterraneo
e dell'Atlantico. Gli
a. hanno corpo fusiforme, una pinna impari dorsale
e l'orifizio boccale situato in posizione ventrale, munito di cirri. Sono dotati
di numerose fessure branchiali e un vaso sanguigno funge da cuore. Lo scheletro
è costituito da una corda dorsale, che si estende per tutta la lunghezza
del corpo. Sono sprovvisti di encefalo, cuore e reni e presentano una asimmetria
di nervi, gonadi e muscolature. Gli
a. vivono in fondali sabbiosi poco
profondi; si nutrono di microorganismi.