Stats Tweet

Anello.

(dal latino anellus, dim. di anus: cerchio). Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, spesso con gemme incastonate, che si porta alle dita delle mani, come ornamento, come segno di vincolo matrimoniale o di fedeltà. ║ Cerchio di metallo o di altro materiale che serve a congiungere, a stringere, a fissare. ║ Tutto ciò che ha forma circolare o che si dispone a cerchio intorno a qualche cosa. ║ A. nuziale: detto anche vera o fede. È un a. d'oro che gli sposi si scambiano il giorno delle nozze. L'usanza risale ai primi tempi del Cristianesimo. L'oro significa fedeltà; si pone all'anulare sinistro perché si credeva, un tempo, che una vena unisse direttamente questo dito al cuore. • Rel. - A. piscatorio: a. usato dal papa come sigillo, recante incisa l'immagine di San Pietro mentre pesca; viene rotto alla morte di ogni pontefice. • St. - A. senatorio: nell'antica Roma, segno di autorità e di riconoscimento dato ai senatori e ai cavalieri. • Med. - A. di corona: in odontoiatria, il cerchio di metallo che sostiene l'incapsulatura del dente e che viene stretto intorno alla corona dentaria. ║ A. di ortodonzia: sistema di ancoraggio che fissa il ponte ai denti di sostegno, nelle protesi dentarie. • Anat. - Nome di molte aperture naturali di forma rotondeggiante o ellittica. ║ A. esofageo: orifizio esofageo del diaframma. ║ A. fibroso cardiaco: ognuno degli a. fibrosi che delimitano gli orifizi atrioventricolari, quello aortico e quello del tronco polmonare. ║ A. ombelicale: V. OMBELICO. • Bot. - Parte membranosa che si trova appena al di sotto del cappello in alcune specie di funghi. • Zool. - Negli anellidi e negli artropodi, ciascuna delle parti dell'esoscheletro, a forma circolare, che protegge gli organi molli. • Zoot. - A. nasale: specie di pinza a forma circolare che si chiude alle narici di tori, buoi e cavalli e viene legata una corda. L'operazione rende docili gli animali a causa del dolore che essi provano quando viene tirata la corda. • Tecn. - Corona metallica che ha il compito di mantenere nella sua sede una ruota dentata, una puleggia o altro ingranaggio. ║ Strumento usato per stabilire la dimensione del diametro esterno di un pezzo cilindrico. ║ A. di lubrificazione: cerchietto che nei supporti a boccola o a cuscinetto, ruotando sul perno, pesca olio da un sottostante recipiente, compiendo così la lubrificazione. • Ferr. - A. oscillante: parte principale della trasmissione fra il motore di una locomotiva e l'asse sottoposto ad ampi spostamenti. ║ Tracciato ad a.: tracciato che al capolinea ferroviario o tranviario permette di far ripartire i convogli in senso opposto, con la stessa motrice in testa. • Mil. - A. plastico: costituito da impasto di sego con amianto, viene usato per assicurare la chiusura ermetica della culatta nei pezzi da fuoco di maggior calibro. • Ind. tess. - Nei filatoi ad a., cerchietto attraverso il quale scorre il filo che si avvolge sul fuso. • Chim. - Reazione dell'a.: denominazione generica delle reazioni chimiche in cui si ha un a. colorato a livello della superficie di separazione di due liquidi sovrapposti. ║ A. di Liesegang: fenomeno scoperto dal chimico tedesco E. Liesegang, consistente in una precipitazione ad a. concentrici di un composto colorato insolubile conseguente all'aggiunta di soluzioni saline a una soluzione colloidale. • Elettr. - A. di smorzamento: nei contatori a corrente alternata avvolge in corto circuito una parte della superficie polare per diminuire il ronzio e le variazioni di forza attrattiva. ║ A. collettore: nelle macchine elettriche rotanti assicura il collegamento elettrico fra il conduttore rotante e quello fisso. ║ Alimentazione ad a.: alimentazione di un gruppo di cabine elettriche per mezzo di un cavo che le attraversa tutte, formando un a. comprendente anche la sottostazione centrale. • Fis. - A. di accumulazione: particolare tipo di acceleratore nel quale vengono a collisione due fasci di particelle in moto con velocità di senso opposto. La sua introduzione ha aperto una nuova era nella fisica subnucleare: a Ginevra il CERN ha creato il LEP (Large Electron Positron) un a. con una circonferenza di 26,5 km in grado di sviluppare 110 GeV per fasci di elettroni e positroni. ║ A. colorati: fenomeno consistente nella formazione di una doppia serie di a. concentrici colorati quando la luce incide su lamine molto sottili (di vetro, di acciaio, ecc.), il cui spessore varia lentamente e con continuità. Il fenomeno, descritto per la prima volta da Newton, venne studiato in maniera più approfondita da Young. Permette la misurazione di piccolissimi spessori delle lamine e della dilatazione dei cristalli. • Mat. - Porzione di piano compresa fra due circonferenze concentriche; è detto più comunemente corona circolare. ║ A. sferico: solido generato dalla rotazione di un segmento circolare intorno al diametro del cerchio al quale il segmento appartiene. ║ In algebra, l'insieme delle operazioni di somma e di moltiplicazione che costituiscono un gruppo abeliano rispetto alla somma, e in cui la moltiplicazione possegga la proprietà associativa e distributiva rispetto alla somma. • Astron. - A. planetari: a. di materia presenti intorno ai pianeti Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Per studiarli si sono impiegate sonde spaziali. • Sport - Al plurale, attrezzo ginnico per esercizi di appoggio e sospensione, costituito da due a. di legno del diametro di 18 cm, distanti fra di loro 50 cm circa e sospesi a due corde attaccate ai ganci di una mensola. ║ Nell'atletica leggera, il tracciato di pista a forma elissoidale all'interno dello stadio. ║ Nella pallacanestro, il cerchio di ferro del diametro di 45 cm che sostiene la rete del canestro. ║ Nell'alpinismo, il cordino che si fissa a un supporto per manovrare la corda e farla scorrere. ║ A. d'arresto: nella pesistica, i due a. in ferro, del peso di 1.250 kg ciascuno, che rendono solidali alla sbarra i dischi del bilanciere.