Stats Tweet

Andròmeda.

Costellazione boreale, formata da una galassia a spirale simile alla Via Lattea (Messier 31), con una massa totale di centomila milioni di stelle di ogni tipo: cefeidi, novae, ammassi aperti e globulari, nubi stellari e materia oscura. Vista dalla Terra appare in angolo di 15° alla distanza supposta di due milioni di anni luce, ovvero il più lontano oggetto celeste visibile a occhio nudo. Negli anni Ottanta con una nuova strumentazione è stata scandagliata la regione centrale di A., un diametro di circa 1.500 anni luce, composta da filamenti di gas ionizzato, riscontrandovi una minor materia interstellare di quanto si supponeva di trovare, tanto che è stata ipotizzata la presenza di un buco nero centrale che cattura la materia liberata dalle stelle stesse. Un'altra teoria suppone che la differenza tra la materia presente e quella stimata sia dovuta all'azione di un forte vento galattico, creatosi con le onde d'urto dell'esplosione di antiche supernovae.