Nome di quattro imperatori d'Oriente. ║
A. I
Comneno: imperatore dal 1183 al 1185. Figlio di Isacco Comneno e nipote di
Alessio I. Avversario del cugino Manuele I, alla morte di quest'ultimo, avvenuta
nel 1180, si impadronì del potere con un colpo di Stato. Nel 1183 si fece
nominare imperatore attuando una violenta politica, orientata in direzione
antifeudale e antilatina. Nel 1185 i Normanni di Sicilia, comandati da Guglielmo
II, presero e saccheggiarono Tessalonica. Giunta la notizia a Costantinopoli, si
scatenò una violenta rivolta e
A. fu ucciso (1122-1185). ║
A. II Paleologo: imperatore dal 1282 al 1328. Figlio di Michele VIII.
Tentò invano di frenare l'invasione ottomana in Asia assoldando una
compagnia di Almogavari. Lasciò il trono ad
A. III, suo nipote,
dopo un lungo periodo di guerre civili (Nicea 1258 - Costantinopoli 1332).
║
A. III Paleologo: imperatore dal 1328 al 1341. Figlio di Michele
IX e nipote di
A. II. Coadiuvato da Giovanni Cantacuzeno e Alessio
Apocaupo, tentò di risanare la crisi legata al periodo di governo del suo
predecessore. Fu autore di una illuminata riforma della giustizia. Si
preoccupò soprattutto di difendere la linea dei Balcani, accantonando
però le posizioni in Asia, dove i Turchi riuscirono a rafforzarsi
(Costantinopoli 1295-1341). ║
A. IV Paleologo: imperatore dal 1376
al 1379. Escluso dalla successione dal padre Giovanni V, organizzò una
congiura. Scoperto, venne mutilato ed esiliato a Lemno. I Genovesi, che allora
erano in lotta con Giovanni V e con i Veneziani, liberarono
A. e lo
aiutarono a conquistare il trono, nel 1376. Il suo regno fu disastroso:
restituì Gallipoli ai Turchi e cedette Tenedo ai Genovesi. Fu rovesciato
dai Veneziani dopo tre anni; sul trono ritornò Giovanni V.