Stats Tweet

Androcèo.

Nella Grecia antica la parte della casa riservata esclusivamente agli uomini. • Bot. - L'insieme degli organi maschili (stami e staminodi) dell'apparato floreale delle piante fanerogame. Esso è costituito da un numero vario di antofilli, le foglie floreali trasformate in stami; questi formano uno o più verticilli floreali (a. monociclico, diciclico). Ciascun verticillo consta di due parti: il filamento, parte sterile dello stame, di forma filamentosa, e l'antera, sostenuta dal filamento stesso. Questa è la parte più ingrossata dello stame ed è costituita da quattro cavità o sacchi pollinici che riuniti a due a due formano le teche. All'interno di esse si trovano le microspore, generalmente chiamate granuli pollinici, unite fra loro dal connettivo, un tessuto sterile. All'interno di ciascuna antera si trova l'archesporio, un tessuto sporigeno le cui cellule originano i granuli pollinici destinati alla fecondazione degli organi femminili. Il numero degli stami varia per cui si parla di fiori monandri, diandri, triandri, tetrandri, poliandri. Si hanno vari tipi di a.: l'a. dialistemone che presenta gli stami liberi, indipendenti l'uno dall'altro; l'a. gamostemone i cui stami sono concrescenti. Gli stami possono essere anche concrescenti con la corolla e in tal caso si parla di stami corollini mentre, se concrescono con il gineceo, si hanno gli stami epigini. L'a. può essere omodinamo o eterodinamo a seconda che gli stami abbiamo, oppure no, la medesima lunghezza. Monadelfo è l'a. che presenta gli stami uniti fra loro per mezzo del filamento; diadelfo quando gli stami sono riuniti in due gruppi distinti; triadelfo, tetradelfo o poliadelfo se gli stami formano tre, quattro o più gruppi distinti. Connivente è l'a. i cui stami sono uniti mediante le antere; sinantereo è quello le cui antere sono fuse tra loro e sinfiandro è l'a. che presenta tanto le antere che i filamenti saldati insieme.