Stats Tweet

Andria.

Città della Puglia capoluogo della provincia di Barletta-A.-Trani, a 151 m s/m., sulle colline della Murgia Bassa, a poca distanza dall'Adriatico. 84.661 ab. CAP 70031. • Econ. - L'economia è basata sull'agricoltura (olivi, mandorli, vigneti, ortaggi, cereali), sull'allevamento del bestiame (in prevalenza bovini) e sull'industria (alimentare, metalmeccanica, dei materiali da costruzione). • St. - Fondata dai Normanni, fiorì sotto gli Svevi e fu residenza di Federico II. Passata in seguito agli Angioini, seguì le vicende del Regno di Napoli e dipese da numerosi signori feudali, tra i quali i Cavalieri Teutonici, Carlo Martello, gli Orsini e i Carafa. In seguito fu incorporata nel Regno delle Due Sicilie. • Arte - L'abitato conserva alcune opere notevoli tra cui il duomo, con cripta dell'XI sec. e parte del chiostro gotico di San Domenico; il Palazzo Ducale tardo-rinascimentale; edifici rinascimentali e barocchi. Nei pressi di A. si trova il Castel del Monte, fatto costruire da Federico II nel XIII sec. come residenza di caccia. ║ Provincia di Barletta-A.-Trani: è stata istituita con le leggi 11 giugno 2004 n. 146, 147 e 148 pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 138 del 15 giugno 2004.