Stato (468 kmq; 72.320 ab.) dell'Europa sud-occidentale, situato nei Pirenei
orientali, sul confine tra la Francia a Nord e la Spagna a Sud. Capitale: Andorra
la Vella. Città principali: Les Escaldes. Ordinamento: Repubblica costituzionale.
Capi dello Stato sono il presidente della Repubblica francese e il vescovo di
Urgell, in Spagna, rappresentati ad
A. da due delegati. Il Consiglio
generale elegge il primo ministro, che detiene il potere esecutivo. Il principale
corpo legislativo è il Consiglio Generale delle Valli, un Parlamento unicamerale
formato da 28 membri. Moneta: euro. Lingua ufficiale: catalano; sono parlati
lo spagnolo e il francese. Religione: cattolica. Popolazione: è costituita
da Spagnoli (38,3%), Andorrani (36,7%), Portoghesi (11,5%), Francesi
(6,5%) e altri (7%).
GEOGRAFIAIl territorio
si presenta quasi completamente montuoso (con vette superiori ai
2.000 m), coperto di foreste e pascoli. È formato dalle alti valli del
Valira del Norte e del Valira del Orien che confluiscono per formare il Gran
Valira. Il clima è di tipo alpino, caratterizzato da un'elevata
piovosità.
Cartina dell'Andorra
Paesaggio della Val de Sorteny, in Andorra
ECONOMIALa fiorente economia di
A. si basa
principalmente sul turismo, veicolato nella piccola Nazione dal suo stato di
porto franco. Il settore bancario, grazie allo status di paradiso fiscale,
contribuisce all'economia. La produzione agricola è limitata: la coltura del
tabacco alimenta la manifattura di sigari e sigarette. Diffuso l'allevamento
ovino, bovino, suino ed equino.
A. non è un membro pieno dell'Unione
europea, ma gode di una particolare relazione con essa.
STORIAOttenuta l'indipendenza nel IX sec. grazie a Carlo Magno,
che nell'803 entrò in possesso della regione, fino ad allora in mano ai Musulmani,
A. fu una dipendenza del vescovo spagnolo di Urgell dal IX al XIII sec. Nel
1278 il vescovo di Urgell e i Francesi firmarono un accordo (
paretage) che
stabiliva che la sovranità di
A. sarebbe stata divisa tra il francese conte
di Foix (il cui titolo sarebbe poi stato trasferito al capo di Stato francese) e il
vescovo di La Seu d'Urgell, nella regione spagnola della Catalogna. Il
paretage
diede al Principato una forma territoriale e politica e uno Statuto destinati a rimanere
fino a oggi. Nonostante
A. fosse di proprietà franco-spagnola, vennero nominati
due principi per governarla. Nel 1806 Napoleone trasformò il piccolo Principato in una
Repubblica indipendente retta da un Consiglio elettivo. Nel 1993
A. varò una
Costituzione democratica. Ammessa all'ONU nel luglio 1993, dal 1994 divenne membro del
Consiglio d'Europa. Le prime elezioni legislative, tenutesi nel dicembre 1993,
attribuirono la maggioranza relativa alla lista del capo del Governo, Oscar Ribas
Reig. Nelle consultazioni del dicembre 1994 fu eletto primo ministro Marc Forné Molné,
esponente del Partito liberale, che rimase in carica fino all'aprile 2005, quando
fu sostituito da Albert Pintat, anch'egli del Partito liberale.