Genere di insetti appartenente alla famiglia dei
Coccinellidi, ordine dei colcotteri. La specie più nota è l'
A.
ocellata (così chiamata perché provvista di ocelli),
largamente diffusa in diversi continenti (in Europa nelle regioni
centro-meridionali). È un insetto lungo circa 9 mm, di colore
bruno-rossastro, con il corsaletto orlato di giallo; le elitre, rosse e gialle,
presentano dieci puntini neri quasi sempre circondati da un alone chiaro; il
corpo ha forma ovale. Vive generalmente sulle conifere (soprattutto sugli abeti)
e dispone di un ottimo sistema di difesa, poiché al minimo pericolo le
zampe si ritraggono negli incavi del corpo. Questa specie, come altre della
stessa famiglia, è soggetta ad autoemorrea, fenomeno per il quale
l'insetto è in grado di emettere un liquido amarognolo dall'articolazione
femoro-tibiale. L'
A. ocellata si nutre di acari; spesso viene utilizzata,
con buoni risultati, nella lotta biologica contro varie forme, animali o
vegetali, dannose per la vegetazione.