Stats Tweet

Anastasio.

Nome di quattro papi. || A. I: fu eletto al soglio pontificio nel 399 succedendo a Siricio. Combatté i Donatisti e le dottrine di Origene anche se accettò la versione latina fatta da Rufino dell'opera di Origene il De principiis. Secondo la tradizione del Liber pontificalis, A. avrebbe prescritto che i sacerdoti stessero in piedi e a capo chino durante la lettura del vangelo. Il suo pontificato ebbe termine nel 401, anno della sua morte. || A. II: successore di Gelasio I (496). Fu durante gli anni del suo pontificato che il re dei Franchi Clodoveo si convertì al Cristianesimo. Combatté l'eresia di Acacio, per il quale chiese che il nome fosse radiato dai distici così che fosse evitata la rottura della Chiesa con lo scisma acaciano. Appare infondata l'informazione che si trova nel Liber Pontificalis secondo la quale egli avrebbe mantenuto un comportamento accondiscendente nei confronti degli eretici acaciani. La notizia fu probabilmente dovuta al fatto che egli ospitò con benevolenza il diacono Fotino inviatogli dal vescovo di Tessalonica. A. condannò anche il Traducianesimo, come risulta da una lettera inviata ai vescovi delle Gallie (m. 498). || A. III: successore di Sergio III (911), fu costretto ad accondiscendere al dominio poltico di Teofilatto e Teodora. Durante il suo pontificato si convertì al Cristianesimo il duca di Normandia Rollone (m. 913). || A. IV: succedette in età avanzata a Eugenio III (1153). Vicario di Innocenzo II all'epoca in cui questi si vide costretto a scappare in Francia poiché avversato dall'antipapa Anacleto II. Durante il suo pontificato adottò una politica conciliante con i Romani e con l'imperatore Federico Barbarossa a cui promise l'incoronazione per proteggere il comune di Roma e il re di Sicilia (m. 1154).