Voce della lingua parlata dagli Indiani Navaho: la vecchia
gente. Cultura neolitica dell'America Settentrionale sviluppatasi verso il 1000
a.C. Si tratta della più antica cultura autoctona degli Stati Uniti. Si
sviluppò nel bacino del San Juan, ai confini tra l'Utah, il Colorado, il
Nuovo Messico e l'Arizona. È definita anche civiltà
dell'altipiano, differenziandosi così dalle due civiltà
Hohokam e
Mogollon, civiltà rispettivamente del deserto e
della montagna. La cultura
A. si suddivide in sei fasi: fase dei
Cestai (secc. I-IV); fase dei
Cestai evoluti (secc. V-VII); fase
Pueblo formativa (VII sec. - 1050); fase
Pueblos classica
(1050-1300); fase
Pueblos decadente (1300-1700) e fase
Pueblos
recente (1700 - oggi). La prima fase è denominata anche
Cultura
dei Basketmaker (fabbricanti di panieri), in quanto i Cestai non conoscevano
la ceramica ma erano abili nell'intrecciare recipienti. Tracce della
civiltà dei Basketmaker furono rinvenute in una grotta presso Carlsbad,
nei Monti Guadalupe, nel Nuovo Messico. Risulta che gli
A. abitassero
all'aperto, non in grotte - queste erano riservate soltanto alla conservazione
dei defunti. Con i Cestai evoluti si diffuse l'uso della ceramica, che giunse al
massimo splendore durante il periodo classico. Di tale fase ci rimangono anche
resti architettonici di abitazioni e di
kiva, templi sotterranei la cui
forma è ancora oggi in uso. Dopo il periodo classico la cultura di
A. cominciò a declinare senza che se ne conoscano le cause. Nel
periodo dal 1300 al 1700 ci fu però una piccola ripresa, come
testimoniano i dipinti di alcuni
kiva nella regione di Hopi e nei pressi
di Albuquerque e di New Messico.