Anasarca.
Notizie del giorno per documentarsi su ciò che accade nel mondo !
Ti invitiamo a dedicare qualche minuto per aiutarci a capire meglio quanto soddisfiamo le tue esigenze! |
Dizionari Enciclopedia Storia Link utili La scuola consegue tanto meglio il proprio scopo quanto più pone l'individuo in condizione di fare a meno di essa. |
Guida medica parte 1^ parte 2^ Anasarca. (dal greco aná: attraverso e sarx: carne). Medicina - Edema generalizzato del tessuto cellulare, generalmente accompagnato da versamenti nelle cavità sierose (pleurica, peritoneale, pericardica). Si manifesta in varie condizioni morbose, come gravi insufficienze renali (nefrite, nefrosi, rene grinzo), scompensi cardio-circolatori, gravi disprotidemie, neoplasie, cirrosi epatiche. Per combattere l'a. bisogna combattere la malattia fondamentale di cui è conseguenza. || A. feto-placentare: manifestazione morbosa della incompatibilità del fattore Rh tra madre e figlio. Veterinaria - Malattia infettiva degli equini. Non è contagiosa e si manifesta con tremiti febbrili e inappetenza. (dal gr. óidema: gonfiore). Med. - Eccessivo accumulo, negli interstizi dei tessuti o nelle cavità sierose dell'organismo (peritoneo, pericardio, pleure), di liquido trasudato dai vasi sanguigni o linfatici, che determina un abnorme rigonfiamento della zona o dell'organo colpito riducendone la funzionalità, e alterazioni elettrolitiche del sangue e dei tessuti. L'origine dell'e. va ricercata, nella maggior parte dei casi, in una grave insufficienza cardiaca con aumento della pressione venosa, oppure in stati patologici a carico del fegato o dei reni, o ancora a seguito di traumi, in alcuni disturbi ormonali o dopo prolungata terapia cortisonica. L'e. può avere una localizzazione precisa (e. polmonare, cerebrale, angioneurotico, ecc.) oppure interessare in maniera generale tutto l'organismo (anasarca). Può comparire anche, in forme passeggere e in diverse parti del corpo, nelle emiplegie, nella febbre tifoidea, nell'epilessia, nel gozzo esoftalmico, nella siringomielia, nelle intossicazioni da arsenico, da belladonna e nel botulismo. Nella tubercolosi, nella cachessia cancerosa e in altre malattie, l'e. rappresenta un sintomo di particolare gravità. ║ E. polmonare acuto: infiltrazione sierosa bilaterale del tessuto del polmone, dovuto a una stasi venosa polmonare in seguito ad una grave forma di insufficienza cardiaca acuta, oppure a lesioni polmonari o nervose. I sintomi sono costituiti da senso di soffocamento, forte dispnea, tosse con emissione di abbondante espettorato schiumoso talvolta striato di sangue. Il trattamento d'urgenza prevede la somministrazione di strofantina e morfina ma, una volta superata la crisi (che può anche avere esito letale), occorre ricercare ed eliminare la causa. Della pleura, relativo alla pleura. • Anat. - Aderenze p.: setti connettivali che saldano il foglietto viscerale della pleura a quello parietale, anche per tratti molto estesi. Rappresentano un esito piuttosto frequente delle pleuriti. Oltre a limitare i movimenti di scorrimento del polmone rispetto alla cassa toracica, le aderenze p. possono causare impedimento al collasso del polmone in caso di ricorso al pneumotorace terapeutico e, più in generale, possono dare luogo a sensazioni dolorose. ║ Cavità o cavo p.: spazio (di norma virtuale, in quanto contiene una irrilevante quantità di liquido atto a facilitare lo scorrimento delle due pareti sierose) delimitato dai due foglietti p. ║ Cupola p.: parte più elevata della p. parietale, situata in corrispondenza della fossa sopraclavicolare, cui corrisponde l'apice del polmone. ║ Depressione p.: in riferimento alla pressione atmosferica, la minor pressione propria del cavo p. ║ Versamento p.: liquido che si forma nel cavo p. a seguito di processi flogistici (pleuriti). In questo caso il liquido ha le caratteristiche di un essudato (e può essere sieroso, sierofibrinoso, sieroematico o purulento), mentre si presenta come un trasudato (idrotorace) quando si forma per effetto di stasi venosa (cardiopatie, tumori mediastinici) o di malattie che comportino gravi stati discrasici (nefropatie). Anat. - Membrana sierosa, sottile e trasparente, che riveste la cavità addominale (celoma). Consta di due foglietti: il p. parietale, che aderisce alla faccia interna della cavità addominale, e il p. viscerale, che riveste i visceri e li fissa alla parete mediante i legamenti peritoneali e le pieghe (mesi) che la membrana forma nel passare da un viscere all'altro. All'interno di queste ripiegature sono contenuti i nervi e i vasi che afferiscono ai singoli organi. Si hanno così il mesentere, il mesogastrio, il mesocolon, ecc. Ripiegature consimili, che connettono invece un viscere a un altro, sono dette epiploon: particolarmente rilevante è il grande epiploon, sempre costituito da un ripiegamento del p. viscerale, che ricopre la massa intestinale a foggia di grembiule, estendendosi dalla curvatura gastrica al colon trasverso. Tra i due foglietti peritoneali, infine, si configura una cavità virtuale entro cui viene secreta una piccola quantità di liquido sieroso, che permette alle due membrane di scorrere agevolmente l'una sull'altra e rende facili i movimenti fisiologici degli organi addominali. • Patol. - Le patologie a carico di quest'organo, fatta eccezione per poche malformazioni congenite, sono per lo più di natura flogistica (peritoniti) e collegate ad affezioni primarie degli organi addominali con cui è a contatto. Tumori primari del p. sono rari, eventi oncologici peritoneali sono per lo più metastasi di tumori endoaddominali. Relativo al pericardio, che appartiene al pericardio. • Anat. - Arterie p.: ramificazioni arteriose, derivate dalla sezione toracica dell'aorta e dell'arteria mammaria interna, che irrorano il pericardio. ║ Puntura p.: V. PERICARDIOCENTESI. ║ Sfregamento p.: rumore, percepibile nell'area cardiaca in fase di sistole, simile ad uno scricchiolio e provocato dall'attrito dei foglietti costituenti il pericardio. Costituisce una delle rilevanze obiettive di processi infiammatori locali. • Zool. - Seno p.: cavità del corpo degli insetti che racchiude il vaso dorsale; è delimitata da diaframmi fibro-muscolari e contiene le cellule p., che hanno funzione escretrice. Pericàrdio. (dal greco perí: intorno e kardía: cuore). Anat. - Organo fibro-sieroso sacciforme che, nei vertebrati, avvolge il cuore e il tratto iniziali dei grandi vasi arteriosi, che da esso hanno origine. Esso si localizza nel mediastino posteriore allo sterno, compreso tra i segmenti cartilaginei delle coste II-VI. La sua base è aderente al diaframma, mentre lateralmente è in rapporto con le pleure. Il p. si compone di una porzione esterna, detta sacco fibroso del p., e una interna e sierosa, detta p. sieroso o p. propriamente detto. Quest'ultimo presenta (analogamente ad altre membrane sierose quali le pleure o il peritoneo) due foglietti, uno parietale che riveste la superficie interna del sacco fibroso, l'altro viscerale o epicardio, che aderisce alla superficie esterna del miocardio. Tra i due foglietti è compresa la cavità pericardica virtuale, contenente una piccola quantità di liquido sieroso, che facilita lo scorrimento dei due foglietti durante il movimento del cuore. In presenza di condizioni patologiche (pericardite essudativa) la quantità di questo siero può aumentare notevolmente. Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 09 Mag. 2025 4:24:21 am trapaninfo.it home disclaim |
Ultima modifica : 12/04/2024 06:45:34