Stats Tweet

Anamnesi.

(dal greco anámnesis: ricordo). Reminiscenza, ricordo. • Med. - La storia clinica di un paziente raccolta dal medico per la formulazione della diagnosi. Comprende l'a. eredo-familiare (notizie sui precedenti ereditari e sullo stato di salute dei familiari), l'a. fisiologica (svolgimento degli avvenimenti fisiologici quali la dentizione, la crescita, le abitudini di vita) e l'a. patologica (malattie che hanno colpito il paziente). • Filos. - Secondo Platone, la conoscenza vera si fonda sull'a. delle idee conosciute dall'anima nell'Iperuranio, prima che essa entrasse nel corpo. A contatto con le cose sensibili, copie imperfette delle idee, l'anima ricorda gli esemplari celesti (padéigmata). Tale reminiscenza costituisce il primo grado di conoscenza. • Lit. - Preghiera della Messa che segue l'Elevazione e ricorda la passione, morte e resurrezione di Cristo e contiene l'offerta al Padre. Nella liturgia latina, comincia con le parole Unde et memores.