Stats Tweet

Analìtica.

Ogni disciplina che si serve del metodo dell'analisi, in particolare la matematica. • Filos. - Trattazione sistematica nella quale si procede attraverso il metodo dell'analisi. Nella filosofia aristotelica l'a. corrisponde a quella che noi chiamiamo logica, presentandosi come analisi delle forme del ragionamento e teoria del sillogismo dimostrativo. Nella sua Critica alla ragion pura Kant definì a. trascendentale quella parte della logica trascendentale che mira alla scomposizione di ogni nostra conoscenza in elementi puri, o a priori, apportati dall'intelletto. Egli distingue fra a. dei concetti e a. dei principi, finalizzata ad esporre le norme che spiegano l'applicazione dei concetti dell'intelletto ai fenomeni, e fra giudizi a. (il cui predicato è incluso nel soggetto) e giudizi sintetici (il cui predicato viene riferito al soggetto dall'intelletto con un'operazione di sintesi); in tal modo egli crea la teoria generale del giudizio sintetico a priori.