Chi analizza o compie un'analisi. || Nome di vari strumenti
impiegati per attuare un'analisi. • Ott. -
A.
di luce: strumento impiegato per lo studio del fenomeno della polarizzazione
di una radiazione. È in genere costituito da un prisma di Nicol o da uno
specchio. • Elettrotecn. - Strumento per la
misurazione di tensioni, intensità di corrente, continue e alternate, e
resistenze in varie gamme di valori. • Telecom.
- Strumento per l'analisi delle immagini nei sistemi fototelegrafici e
televisivi. • Chim. - Ogni strumento che
analizza le sostanze dal punto di vista delle loro proprietà fisiche o
delle grandezze. A seconda del tipo di rilevazione, lo strumento prende il nome
di spettrometro, densimetro, rifrattometro, ecc.
• Ciber. -
A. differenziale: primo tipo
di calcolatore elettronico analogico, impiegato per la risoluzione di equazioni
differenziali. • Elettr. - In elettroacustica
vengono usati i cosiddetti
a. di onde, con lo scopo di studiare le forme
d'onda delle tensioni, delle correnti o delle resistenze con diverse portate.
• Inf. - Dispositivo che analizza il
funzionamento di una linea di comunicazione (protocollo, velocità,
codifica, ecc.) e quindi di un apparato collegato alla linea stessa. Può
anche essere incorporato in una apparecchiatura, se si vuole che la stessa sia
in grado di riconoscere automaticamente un protocollo e di comportarsi di
conseguenza.