Zool. - Nome comune del rettile squamato del genere
Eunectes della famiglia dei Boidi e, più propriamente,
dell'
Eunectes murinus, affine al boa, dal quale si distingue per le
narici chiudibili e perché vive quasi sempre nell'acqua. Ha la testa
piccola e schiacciata, la coda breve, il corpo grosso ed è di color verde
oliva con macchie nere nella parte superiore e bianco-giallastre in quella
inferiore. L'
a., con ogni probabilità il più grande tra i
serpenti viventi, può superare i 7 m di lunghezza e vive nelle foreste
dell'America meridionale, in prossimità dei corsi d'acqua. Di indole non
aggressiva, si nutre di prede relativamente piccole, in particolare di uccelli;
ovoviviparo, partorisce da 4 a 39 piccoli per volta, la cui lunghezza può
raggiungere gli 80 cm.
Esemplare di anaconda (Eunectes murina)