Famiglia di pesci esotici d'acqua dolce, appartenente
all'ordine dei perciformi, sottordine dei labirintidi. Per mezzo di adatte
conformazioni dell'apparato branchiale, grazie alla possibilità di
mantenere un certo grado di umidità nelle branchie, questi pesci
immagazzinano nelle cavità anfrattuose delle ossa opercolari una certa
quantità d'aria che consente loro di respirare anche quando, in periodi
di siccità, sono costretti a migrare alla ricerca di altri bacini
d'acqua. Si tratta dunque di pesci "camminatori", strutturati in modo tale da
percorrere tratti più o meno lunghi di terreno completamente fuori
dall'acqua. Tipici della famiglia sono gli
anabas dell'Asia meridionale e
i
perioftalmi. Gli anabati, anche trovandosi in acque sufficienti per
permettere loro di sopravvivere, hanno l'abitudine di venire di tanto in tanto
alla superficie se le acque sono scarsamente ossigenate. La locomozione degli
anabati a terra avviene per mezzo di contrazioni e puntellando sul terreno
alcune spine della pinna dorsale e di quella anale. I perioftalmi, invece, sono
dotati di pinne opportunamente adattate per servire da apparato locomotore. Gli
esemplari appartenenti al genere
dorias, proprio dell'America meridionale
(bacino delle Amazzoni), possono migrare, di notte, anche riuniti in branchi,
alla ricerca di specchi d'acqua più adatti (come anche i
Clarias
lazera del Senegal e altri
siluridi dell'Asia meridionale, della
Cirenaica e dell'Etiopia). I
dorias sono chiamati dagli Indiani "pesci
uccisori di caimani" perché, se ingoiati da questi rettili, feriscono
loro l'esofago ergendo le spine. Attività fuor d'acqua svolge pure
l'
Ophiocephalus obscurus, chiamato anche pesce serpente. Per il
blennio saltatore (
Alticus saliens), proprio del Mar Rosso e
dell'Oceano Indiano (famiglia dei Blennidi), rimanere all'asciutto è una
abitudine quasi costante: esso vive sul limite della marea e si muove volentieri
sulle rocce alla ricerca di nutrimento. La coda e l'estremità del corpo
costituiscono una sorta di molla flessibile che l'animale sfrutta nei suoi
movimenti.