Nome di personaggi di condottieri cartaginesi che ebbero un
ruolo fondamentale durante gli anni di espansione punica nel Mediterraneo e nei
conflitti contro Roma. ║ Generale cartaginese, figlio di Annone. Nel 480
a.C. intraprese una spedizione in Sicilia, chiamato da Terillo tiranno di Imera,
deposto da Terone. La battaglia risolutiva combattuta a Imera nello stesso anno
vide
A. sconfitto da Terone, aiutato da Gerone di Siracusa (m. 480 a.C.).
║ Generale cartaginese accusato di tradimento e sostituito nella guerra
contro Agatocle da un altro
A. che si mise al comando delle truppe nel
312, riuscendo solo parzialmente a sconfiggere il nemico. ║ Generale che
combatté contro i Romani nella prima guerra punica (264-242 a.C.).
Batté Cecilio Metello all'assedio di Segesta ma, dopo la sconfitta di
Annibale a Milazzo, si vide costretto a portare le sue truppe in difesa in
quella direzione. Sconfitto a Ecnomo, tornò in Africa dove venne battuto
ad Adys nel 256 a.C. da Attilio Regolo, nel frattempo sbarcato a Cartagine.
║
A. Barca: generale cartaginese. Partecipò alla prima
guerra punica contro Roma. Si vantava di avere allevato i suoi figli, Annibale e
Asdrubale, affinché distruggessero Roma. È famoso il giuramento
contro Roma che fece pronunciare innanzi agli altari al suo primogenito
Annibale. Devastò per cinque anni la Sicilia, ma fu vinto presso le isole
Egadi dal console Lutazio Catulo. In Spagna sottomise parecchi popoli e
fondò Barcellona, costituendo una base militare e politica di cui si
sarebbe valso Annibale nella rivincita contro i Romani. Morì in battaglia
(m. 229 a.C.). ║ Ufficiale di Asdrubale durante la seconda guerra punica
(218-202 a.C.). Anche dopo la fine del conflitto continuò la guerra
contro Roma sollevandole contro Celti e Liguri. Morì a Cremona durante la
battaglia (m. 202 a.C.). ║
A. detto
il Sannita: capo del
partito democratico di Cartagine. Istigò Cartalo contro Massinissa
causando la terza guerra punica (149-146 a.C).