Stats Tweet

Amàzzoni.

(dal greco amázon: amazzone). Mit. - Donne guerriere che, secondo la leggenda, vivevano sulle rive del Termodonte (Asia Minore) e la cui principale sede era la città di Themiskyra. Cauterizzavano la mammella destra, poiché le impacciava nel tiro con l'arco; si recavano una sola volta l'anno presso i Gargareni per averne figli; storpiavano o facevano morire i maschi, mentre allevavano con cura le femmine. Furono sconfitte da Bellerofonte o, secondo altri, da Ercole e da Teseo, che portò con sé la regina Ippolita facendola sua sposa. Le loro principali eroine sono: Manalippe, Ippolita, Antiope, Pentesilea, Etomiride. I Greci concepirono tali figure a rappresentare la barbarie opposta alla grecità. Le A. erano sempre viste come nemiche dei Greci. • Icon. - Fin dal VI sec. a.C. è presente la raffigurazione delle A. nei tre miti del duello tra Achille e Pentesilea, del rapimento di Ippolita da parte di Eracle, del ratto di Antiope da parte di Teseo e della conseguente invasione delle A. dell'Attica per vendetta. Già nelle prime rappresentazioni le A. furono raffigurate o a cavallo, vestite da arcieri con pelle ferina e cappello frigio, oppure a piedi come opliti. Al V sec. risalgono le prime raffigurazioni scultoree. Nelle metope del thesauros del tempio di Delfi vennero inaugurate le rappresentazioni delle amazzonomachie, nelle quali Teseo ricopre la parte del protagonista.