Elettr. - Strumento di misura dell'intensità di una
corrente elettrica. La misura viene eseguita inserendo l'
a. in serie nel
circuito elettrico: il valore della corrente è indicato da un ago su una
scala graduata in ampere, milliampere o microampere. A seconda del principio di
funzionamento si possono distinguere diversi tipi di
a. ||
A.
elettromagnetico a bobina mobile: è costituito da un magnete
permanente, tra i cui poli è situata una bobina che può ruotare
intorno al proprio asse, qualora sia percorsa da corrente elettrica. Si viene in
questo caso a creare un campo magnetico attorno alla bobina, che subisce
così attrazioni e repulsioni da parte dei poli del magnete tra cui
è posta; l'angolo di rotazione aumenta proporzionalmente
all'intensità della corrente che percorre la bobina. Parte integrante di
questo
a. (detto anche di tipo
Weston) è la resistenza
(detta
shunt), che consente il passaggio di una frazione prefissata della
corrente da misurare. È usato per correnti continue, mentre il suo
impiego con correnti alternate è possibile solo ricorrendo a
raddrizzatori. Caratteristica di questo tipo di
a. è l'elevata
precisione. ||
A. elettrodinamico: tipo di
a. molto sensibile ai
campi magnetici esterni, usato indifferentemente per correnti alternate o
continue. È costituito da due bobine attraversate in serie o in parallelo
dalla corrente che si vuole misurare. Delle due bobine, una è fissa e
genera un campo magnetico nel quale l'altra, collegata a un indice, è
libera di ruotare. ||
A. termico: il suo funzionamento, fondato
sull'effetto Joule, si basa sulla dilatazione prodotta in un conduttore dal
calore sprigionantesi dalla corrente che lo percorre: un filo, fissato agli
estremi, si incurva al variare dell'intensità della corrente elettrica,
che può essere continua o alternata. Questo tipo di
a. è
preferito quando si abbiano frequenze elevate. ||
A. a ferro mobile:
è usato per misurare correnti continue e alternate, ed è diffuso
soprattutto come strumento indicatore su quadri elettrici. Il suo funzionamento
è fondato sulle azioni esercitate su di un pezzo di ferro dolce dalla
bobina percorsa dalla corrente da misurare. ||
A. a induzione: è
costituito da due elettromagneti, percorsi dalla corrente da misurare, e da un
disco di alluminio che ruota liberamente intorno a un asse. La realizzazione di
questo
a. è complessa e costosa e la sua precisione
insoddisfacente: per tale motivo esso non è più
usato.