Stats Tweet

Amniòtico.

Che appartiene all'amnio, relativo all'amnio. || Cavità a.: cavità situata all'interno dell'amnio. || Membrana a.: si identifica con l'amnio. || Aderenze o briglie a.: si hanno quando l'amnio si trova costantemente a contatto con il feto, oppure più punti della membrana a. si trovano a contatto tra loro. Possono provocare la nascita di neonati deformi. || Liquido a.: si trova nella cavità a.; immerso in esso vive il feto. È costituito da un miscuglio di secrezioni del feto e dell'amnio, nonché di trasudati placentari, albumina, urea, sali di calcio, di potassio e di sodio. La sua origine è tuttora discussa e la sua funzione è quella di proteggere il feto da pressioni e traumi. Il suo colore varia a seconda dello stadio della gravidanza e la quantità raggiunge i 500-600 g alla fine della gestazione. La fuoriuscita del liquido a. segna normalmente l'inizio del parto.