Stats Tweet

Amiens.

Città (136.234 ab.) della Francia settentrionale, capoluogo della Piccardia e del dipartimento della Somme, sul fiume Somme. Mercato agricolo e attivo centro commerciale, è sede di industrie tessili, siderurgiche, del legno, delle calzature, di materie plastiche. • St. - Città di antica origine, fu il più importante centro degli Ambiani, dai quali prese il nome. Il suo sviluppo economico risale al X sec.; libero Comune retto da un'oligarchia mercantile, costituitasi nel XIII sec., conservò la sua autonomia e la sua importanza economica sino a tutto il XVI sec., quando entrò a far parte dei domini dei re di Francia. Per la sua importante posizione strategica fu più volte al centro di operazioni belliche, anche durante la prima e la seconda guerra mondiale. ║ Pace di A.: pace stipulata nel marzo 1802 tra l'Inghilterra e la Francia. ║ Lega di A.: alleanza stretta nel 1527 tra Francesco I re di Francia, Enrico VIII re d'Inghilterra e la Repubblica di Firenze contro l'imperatore Carlo V. ║ Carta di A.: programma sindacalista di carattere rivoluzionario, elaborato nel congresso tenutosi ad A. nel 1906. Prevedeva la trasformazione del sindacato da formazione di resistenza in gruppo organizzato per la produzione. Venne inoltre sostenuta la validità dello sciopero. • Arte - La città ospita l'imponente cattedrale di Notre-Dame (XIII sec.), i cui portali della facciata rappresentano una delle migliori espressioni della cultura gotica; le chiese di Saint-Germain e di Saint-Leu (secc. XV e XVI); il quartiere della Cittadella.
Particolare del portale occidentale della cattedrale di Amiens

Amiens: facciata della cattedrale