Stats Tweet

Amianto.

(dal greco amíanthos: incorruttibile). Minerale fibroso, varietà di serpentino o di anfibolo. Di origine metamorfica, si distingue in a. anfibolico o tremolitico, di colore verdastro e di composizione MgSiO3, inattaccabile dagli acidi, formato in gran parte da actinoto, antofilite e tremolite; a. serpentino o a. crisotilo, di composizione H4Mg3Si2O9, formato da fibre lunghe di colore tra il bianco e il verde-grigiastro, che viene facilmente attaccato dagli acidi. Varietà dell'a. anfibolico è il cosiddetto a. azzurro, a fibre lunghe. Quest'ultimo trova impiego nella fabbricazione di tessuti ignifughi; serve inoltre per la produzione di mattonelle, tramezze, coperture e tubi. Impastato con cemento e tirato in fogli costituisce l'eternit, materiale per costruzione o protezione. I principali giacimenti di a. si trovano in Canada, nella zona dei Grandi Laghi; in Italia il minerale è diffuso in Valmalenco e nella Valle di Lanzo.