Stats Tweet

Amazzònia.

Ampia regione (6.000.000 kmq) dell'America meridionale corrispondente al bacino del Rio delle Amazzoni. Si estende in Brasile, Colombia, Ecuador, Bolivia, Perù, Venezuela, Guyana. L'A. è limitata a Nord dal massiccio della Guayana, a Sud dall'altopiano del Brasile, a Est dall'Oceano Atlantico e a Ovest dalla Cordigliera delle Ande. In origine la zona rappresentava un ampio sinclinale, stretto tra gli altopiani del Brasile e della Guayana. Successivamente, nell'era paleozoica, l'A. assunse le forme di golfo dell'oceano, che si spingeva nell'interno fino a lambire, con le sue acque, le Ande. Successive sedimentazioni a carattere argilloso e sabbioso riempirono poi il bacino dell'A. e, a tutt'oggi, vengono ancora trascinate dalla corrente dell'acqua. La regione, che è situata tra l'Equatore e i 10° di latitudine Sud, presenta un clima tipicamente equatoriale caldo-umido, con temperature piuttosto elevate per tutto il corso dell'anno (24-28 °C); tale clima è inoltre caratterizzato da basse escursioni stagionali (che raggiungono a stento i 5 °C) e da consistenti precipitazioni (2.000-3.000 mm annui circa). In questa zona le precipitazioni hanno carattere di violenti acquazzoni, si verificano soprattutto nelle ore del pomeriggio e presentano alti tassi di umidità relativa (circa 80-90%). La massa idrica del Rio delle Amazzoni è soggetta a improvvisi e consistenti aumenti proprio a causa del fatto che le precipitazioni sono concentrate soprattutto in determinati periodi e sono notevolmente abbondanti. Questo fatto provoca quindi lo straripamento delle acque, che alluvionano ampie superfici. • Ecol. - L'immensa regione è dominata completamente dalle acque e dalla foresta e costituisce una delle più importanti risorse biologiche del pianeta; tale prerogativa le è valsa la definizione di "polmone verde della Terra". Da diversi anni la foresta pluviale ha subito però trasformazioni enormi, che hanno provocato cambiamenti profondi nel suo assetto originario: milioni di ettari di foresta sono stati infatti abbattuti per ricavarne legname pregiato o da ardere e per garantire nuovi terreni agli insediamenti agricoli e alla colonizzazione di nuovi territori. Tali fatti non hanno solo causato modifiche all'interno dell'ecosistema della regione, ma hanno messo in serio pericolo anche la sopravvivenza stessa degli Indios, che basavano la loro economia fondamentalmente sulla caccia. Numerose sono state, in tutto il mondo, le iniziative per salvaguardare l'esistenza dell'A. e dei suoi abitanti. Nel 1988 sono stati approvati trecento nuovi articoli della Costituzione brasiliana nei quali, per la prima volta, venivano sanciti i diritti dei 250.000 Indios della foresta amazzonica. All'inizio degli anni Novanta, la campagna internazionale ecologista è riuscita a porre un freno al disboscamento e allo sfruttamento del territorio.
Amazzonia: il teatro dell'Opera a Manaus

Amazzonia: palafitte lungo il Rio Negro