Stato (1.577.820 kmq; 2.389.279 ab.) del Brasile
settentrionale, il più esteso del Paese. Occupa gran parte del bacino del
Rio delle Amazzoni e confina con il Venezuela e il territorio di Roraima a Nord,
con la Colombia a Nord-Ovest, con il Perù ad Ovest, con gli Stati di
Acre, Rondônia e Mato Grosso a Sud, con lo Stato di Pará a Est.
Capitale: Manaus. Città principali: Careiro, Parintins e Itacoatiara.
• Geogr. - Il territorio è
prevalentemente pianeggiante e coperto dalla foresta tropicale, che fornisce
caucciù, legname (palissandro, cedro, legno rosa), noci del Pará.
Presso il confine settentrionale si trovano rilievi notevoli, culminanti nel
Pico de Neblina (3.108 m). • Econ. - La
popolazione (meticci, indios, negri e bianchi) pratica l'agricoltura (tabacco,
cacao), lo sfruttamento delle risorse forestali, la pesca e l'allevamento
(suini, bovini, ovini). Le poche industrie sono di piccole dimensioni e si
trovano intorno alla capitale Manaus. Le vie di comunicazione sono limitatissime
e consistono soprattutto nei corsi d'acqua e nelle comunicazioni aeree.