Stats Tweet

Amanuense.

(dal latino amanuensis: servo che copia a mano). Nome col quale si designano gli scrivani e i copisti dell'antichità (generalmente schiavi, in contrapposizione con gli scribi, uomini liberi) e, soprattutto, del Medioevo. In quest'ultimo periodo, gli a., che trascrissero i classici greci e latini tramandandoli all'epoca moderna, erano quasi sempre monaci. Celebri per tale attività furono vari ordini, e soprattutto i Benedettini. A partire dal XIII sec. si sviluppò una vera e propria organizzazione di a. di mestiere, sia presso le scuole e le nascenti università, sia presso i conventi, sia presso le corti rinascimentali. Gli a. finirono per formare un'unica corporazione con librai, legatori e miniatori. Con la diffusione della stampa, gli a. a poco a poco scomparvero. || Impiegato cui compete l'incarico di scrivere a mano atti o documenti.