Centro in provincia di Cosenza, a 50 m s/m., sulla costa
tirrenica, ai piedi della Catena Costiera. Agricoltura (cereali, uva, olive,
agrumi); allevamento; pesca. Industrie di trasformazione e del legno. Turismo
balneare. Conserva un antico centro storico, un castello e la chiesa di San
Bernardino. 11.198 ab. CAP 87032. • St. - Di
origini antiche, la città ebbe scarsa importanza in epoca romana; durante
il Medioevo fu una piazzaforte bizantina e successivamente sede di un Emirato
arabo. Fiorente sotto i Normanni e gli Svevi, subì nel 1269 l'assedio di
P. Ruffo, durante le lotte tra Angioini e Aragonesi. Nel 1494 respinse
l'esercito di Carlo VIII. Centro della resistenza antifrancese, tra il 1806 e il
1807 fu più volte attaccata; a lungo assediata, finì per
arrendersi (1807).