Stats Tweet

Alògeno.

Chim. - Nome dato da Berzelius ai metalloidi monovalenti (fluoro, cloro, bromo, iodio e astato) appartenenti al VII gruppo del sistema periodico. Mentre fluoro, cloro, bromo e iodio si trovano in natura e sono fortemente reattivi, l'astato viene prodotto artificialmente in quantità minime ed è fortemente radioattivo e instabile. Gli atomi dello strato esterno di questi elementi hanno 7 elettroni, contro gli 8 del gas nobile che segue nel sistema periodico. Questi elementi, soprattutto nel caso di un basso numero atomico, tendono quindi ad acquistare la configurazione del gas nobile, acquisendo un elettrone e trasformandosi negli ioni monovalenti negativi. In combinazione con l'idrogeno, gli a. si comportano da monovalenti e danno origine a composti fortemente acidi (è il caso dell'acido cloridrico). Combinati con ossigeno, forniscono composti a carattere di anidride e presentano valenze che variano da 1 a 7. • Fot. - Lampade a.: particolari lampade a incandescenza, nelle quali il filamento è immerso in un ambiente di gas a. Questo tipo di lampade presenta due vantaggi: innanzitutto offre una maggiore luminosità rispetto alle lampade normali, in secondo luogo ha una durata decisamente maggiore e mantiene inalterata la temperatura di calore, una caratteristica essenziale, questa, per l'impiego in fotografia e nella cinematografia a colori.