Stats Tweet

Altitùdine.

Topogr. - Altezza di un punto della terra sul livello marino. È una delle principali coordinate geografiche. Per determinare l'a. di un punto si ricorre a operazioni di livellazione: si sceglie in un porto un punto a livello del mare da cui far partire le misurazioni (punto fondamentale o punto zero delle misurazioni) e, tramite un apparecchio chiamato mareografo, si stabilisce il livello medio delle onde. Tale livello viene assunto come livello zero della misurazione. Esistono anche dei punti scelti convenzionalmente per misurazioni assolute (capisaldi di livellazione), simbolizzati da apposite mensole o borchie fissate nella roccia, indicanti l'ente che li ha posizionati e un numero di matricola. • Med. - Malattia d'a.: sindrome causata dall'a. per effetto sia della diminuita pressione parziale di ossigeno nell'aria inspirata, sia della diminuzione della pressione totale. I sintomi che la caratterizzano sono un aumento della frequenza respiratoria (iperventilazione), modificazioni della circolazione sanguigna con iniziale innalzamento della pressione arteriosa cui segue uno stato di ipotensione tendente al collasso, un'alterazione del funzionamento degli organi di senso e alterazioni anche a livello del sistema nervoso centrale.