Stats Tweet

Altichiero.

Pittore italiano. Fu attivo nel Veneto nella seconda metà del XIV sec. Nella chiesa del Santo di Padova si conservano due suoi cicli di affreschi. Nella cappella di San Giacomo (ora di San Felice) sono di sicura attribuzione la Crocifissione, la Battaglia di Clavigo e la Decollazione di San Giacomo, mentre altre opere appartengono probabilmente al bolognese Avanzo, uno dei suoi principali aiuti. Frutto della collaborazione dei due artisti sono, nell'oratorio di San Giorgio, la Crocifissione, l'Adorazione dei Magi, la Decollazione di San Giorgio, Santa Caterina e Santa Lucia e altri affreschi, tutti di notevole livello artistico. Alcune opere di A. eseguite a Padova sono andate distrutte. A Verona affrescò la tomba della famiglia Cavalli in Sant'Anastasia. Erede della tradizione toscana, e di quella giottesca in particolare, A. si rifece anche all'arte di Tommaso da Modena e di Giovanni da Milano, conquistando tuttavia modi espressivi assolutamente personali. Raffinatissimo nell'uso del colore e assai efficace nella caratterizzazione dei personaggi, fu un grande verista, malgrado le architetture di fondo delle sue composizioni siano a carattere fantastico (Zevio, Verona 1320-1385).