Stats Tweet

Alterazione.

Atto ed effetto dell'alterare, o dell'alterarsi. • Gramm. - Tipo di derivazione mediante suffissi, che modifica il significato fondamentale del vocabolo, nella quantità, nella qualità o nel tono. Questi suffissi creano pertanto gli accrescitivi, i diminutivi, i vezzeggiativi, gli spregiativi. • Dir. - Reato di chi falsifica documenti, atti scritti. || A. di Stato: reato di chi scambia un neonato, alternandone in tal modo lo stato civile. • Econ. - A. di monete: contraffazione di monete, effettuata al fine di farle apparire di valore superiore a quello effettivo. Nelle monete di metallo si ottiene sottraendo del metallo prezioso attraverso la raschiatura, la lisciatura o altre tecniche. Fu molto praticata nel Medioevo anche dalle stesse autorità preposte al controllo, che si procuravano così del materiale prezioso. • Geol. - Processo di modificazione compiuto da agenti atmosferici o biologici sulle rocce affioranti. In questo caso l'a. si dice superficiale; quando invece il processo è subito da rocce endogene viene detto profondo. A seconda della natura delle rocce possono avere più peso nell'a. i processi fisici o quelli chimici. I primi producono una disgregazione meccanica, i secondi invece provocano un vero e proprio disfacimento della sostanze. Inoltre si può osservare che le rocce si alterano tanto di più quanto più è differente il loro ambiente abituale da quello subareo in cui si trovano a stare. L'a. fisica è dovuta al gelo, al disgelo, agli sbalzi termici, talvolta all'azione umana o a quella delle radici. L'a. chimica si verifica o per azione semplice oppure può essere connessa a fenomeni di ossidazione, di carbonazione, di idratazione. • Mus. - Modificazione ascendente o discendente di una nota ottenuta per mezzo del diesis o del bemolle.