Stats Tweet

Altaj.

Sistema montuoso dell'Asia Centrale, diviso in due sezioni: l'A. Russo e l'A. Mongolo. || A. Russo: si estende nella Siberia meridionale e si presenta come un insieme di molte catene con direzione diversa, convergenti verso i monti Sailyugemski e Tabyn-Bogd-Ola (4.374). Dai Sailyugemski si dipartono le tre catene dell'A. centrale, nelle quali si trova la cima più elevata del sistema, il monte Beluha (4.506 m). I fiumi principali che scendono dalla sezione settentrionale del'A. sono lo Jenisei, l'Ob e l'Irtyš. Dal punto di vista geologico l'A. Russo è costituito da rocce sedimentarie paleozoiche, piegate nel corso delle orogenesi caledoniana ed ercinica e ancora interessate dall'orogenesi alpina. La vegetazione, di tipo alpino, è costituita da boschi di conifere e pascoli. È ricco di miniere di ferro, di carbone, di zinco, di mercurio, di argento e d'oro. Nelle vallate si praticano l'agricoltura e l'allevamento del bestiame (bovini e ovini). || A. Mongolo: si sviluppa in direzione Sud-Est per circa 1.700 km, separando il bassopiano della Siberia occidentale dal deserto dei Gobi. È costituito da un'unica catena montuosa con cime superiori ai 4.000 m.