(o
almogàvari; dall'arabo
al-mughāwir: chi fa incursione nel territorio nemico). Avventurieri spagnoli. Diffusi
soprattutto in Aragona nel XII sec. e in Catalogna nel XIV sec., erano
organizzati in compagnie di ventura assoldate dai maggiori principi cristiani o
arabi. Furono anche al servizio dell'imperatore di Bisanzio Andronico II
Paleologo, allo scopo di contrastare la pericolosa invasione dei Turchi
Selgiuchidi (1302).