Città (170.503 ab.) della Spagna meridionale, in
Andalusia, capoluogo della provincia omonima. La città sorge sul golfo
omonimo, affacciato sul Mediterraneo, non lontano dalla foce del fiume omonimo;
è circondata da una vasta piana alluvionale.
• Econ. - Dotata di un attivo porto, è un
importante mercato agricolo (viti, agrumi, patate), nonché un punto di
riferimento del traffico dei prodotti minerari estratti dalle colline
circostanti (piombo, ferro, rame). Il porto è anche attivo nel settore
della pesca. Le principali industrie presenti ad
A. sono quelle
alimentari, meccaniche e chimico-farmaceutiche. Caratteristica, in particolare,
è la produzione del vetro che vanta una lunga tradizione: tale
attività venne iniziata nel XIII sec. •
St. - Fondata dai Fenici con il nome di
Bastulos, passò poi ai
Cartaginesi e ai Romani (
Portus Magnus). Fu quindi conquistata dagli
Arabi, sotto i quali ebbe un intenso sviluppo; principale porto e arsenale del
califfato di Cordoba (922) fu, tra il 1023 e il 1091, la capitale di un
importante regno autonomo con notevoli attività commerciali. Dal 1147 al
1157, fu conquistata e tenuta da Alfonso VII di Castiglia con l'aiuto dei
Genovesi. Ritornata agli Arabi, dopo diversi tentativi senza successo venne
riconquistata dai re cattolici solo nel 1489. Seguì un periodo di
decadenza, durante il quale fu oggetto di numerose razzie operate dai pirati e
fu distrutta quasi completamente da un terremoto nel 1522.
• Arte - La città conserva i resti della
fortezza dell'Alcazaba, costruita nell'VIII sec. dal califfo 'Abd al-Rahman III
e ampliata in epoche successive anche dai re cattolici. Nel Cinquecento venne
iniziata la costruzione di una imponente cattedrale in stile gotico. ║
Provincia di A. (8.774 kmq; 410.831 ab.): si estende nella parte
sud-orientale della Spagna e si affaccia sul Mediterraneo. Il territorio
è in gran parte montuoso (sistema Betico); la zona pianeggiante
rappresenta solo una stretta fascia lungo i 217 km di coste alte e rocciose. Il
clima è caldo e arido. I fiumi principali sono l'
A. e l'Almanzora.
Le principali attività economiche sono l'agricoltura (uve bianche,
agrumi, cereali, ortaggi e frutta) e le attività estrattive (ferro,
piombo e rame). Le industrie sono in gran parte concentrate intorno al capoluogo
e alla città di Adra.