Relativo all'alluvione. •
Geol. -
Giacimento a. o
alluvionamento: deposito di materiale
operato dai corsi d'acqua lungo il suo alveo o nelle zone circostanti, oppure in
fosse tettoniche. Il meccanismo di formazione dei giacimenti
a. prende
avvio con le precipitazioni atmosferiche: l'acqua piovana, cadendo sulla
superficie terrestre, scivola lungo i pendii, portando con sé i detriti
di falda che si accumulano in masse non stratificate, a elementi irregolari, a
causa della brevità del percorso. Le acque correnti (torrenti e fiumi),
invece, portano con sé elementi detritici la cui grossezza dipende dalla
massa d'acqua che li trasporta e dalla sua velocità. Quando il letto del
corso d'acqua si allarga o ne diminuisce la pendenza, la velocità
dell'acqua decresce e, di conseguenza, si abbassa anche la dimensione del
materiale trasportabile. In tal caso, i detriti di massa e di peso troppo
elevati vengono depositati sul fondo. Il primo risultato è dunque una
selezione del materiale che diminuisce di dimensione scendendo da monte a valle.
Dal momento che la corrente è sempre più veloce nella parte alta
del corso d'acqua, in questa zona si sviluppa un'intensa azione di erosione e di
trasporto di materiale, a differenza di quanto invece succede nella parte bassa
del fiume, dove la corrente è meno veloce. Qui, infatti, si verifica
l'azione di sedimentazione del materiale trasportato. È stato determinato
che con una velocità di 7,5 cm al secondo la corrente può
trasportare soltanto fango; a 15 cm al secondo porta sabbia avente un diametro
non superiore ai 2/10 di millimetro; a 20 cm al secondo, sabbia fina (diametro
di 5/10 di mm); a 30 cm al secondo trasporta già ghiaia di piccolo
formato; a 60 cm al secondo ghiaia grossa quanto la metà di un uovo; a 2
m di velocità al secondo l'acqua porta con sé anche dei grossi
ciottoli. Spesso in certi
coni di deiezione (ovvero
coni a., che
sono depositi a forma di semicono lasciati appunto dai torrenti al loro sboccare
in zone pianeggianti o alla confluenza con i fiumi) è possibile trovare
perfino grossi massi di roccia trasportati a valle da zone anche molto lontane.
La capacità di trasporto varia anche con lo stato di piena o di magra.
Spesso i depositi così formati possono contenere elevate concentrazioni
di frammenti di minerali a elevato peso specifico e assai duri e in alcuni casi
questi possono costituire giacimenti sfruttabili di oro, platino e altri
materiali.