Stats Tweet

Allungamento.

Atto ed effetto dell'allungare. • Fis. - Aumento in lunghezza di un corpo. ║ A. elastico: si presenta quando, una volta cessata la forza che lo ha provocato, il corpo che è stato sottoposto a trazione ritorna alle dimensioni originarie. ║ A. plastico: si presenta quando, una volta cessata la forza che lo ha provocato, il corpo che è stato sottoposto a trazione rimane allungato. ║ Coefficiente di a.: a. subito dall'unità di lunghezza di filo avente la sezione 1, quando viene stirato da una forza unitaria. ║ A. di rottura: costituisce uno dei dati caratteristici del comportamento dei materiali. Per eseguire la prova dei materiali alla trazione si realizzano delle barrette con il materiale da esaminare, di forma cilindrica o prismatica. Tali barrette, sulle quali sono indicate lunghezze di riferimento (per esempio 100 mm), vengono sottoposte a forze di trazione crescenti fino a che non si raggiunge la rottura. Ammesso che, dopo la rottura, la barretta abbia raggiunto una lunghezza di 128 mm, il materiale (che può essere per esempio acciaio, ferro o rame) presenta un a. di rottura pari al 28%. • Aer. - A. alare: rapporto adimensionale tra il quadrato dell'apertura alare e la superficie dell'ala di un velivolo. A parità del coefficiente di portanza, a un aumento dell'a. corrisponde una diminuzione di resistenza e di incidenza dell'ala; in pratica il valore dell'a. nei velivoli è limitato ai valori compresi tra 4 e 7, per ragioni puramente costruttive, in quanto a un aumento dell'a. corrisponde, a parità di superficie e di carico, un incremento del momento d'incastro e dello spessore. I valori più alti dell'a. si hanno innanzitutto negli alianti e quindi nei velivoli da trasporto, mentre i valori più bassi sono adottati nei velivoli da combattimento e in quelli a reazione. ║ A. del dirigibile: rapporto tra la lunghezza dell'asse del dirigibile e il diametro di un cerchio di perimetro pari a quello della sezione maestra. • Ling. - Si verifica quando l'articolazione di un fonema, in seguito a cause diverse, passa dalla quantità breve a quella lunga.