Stats Tweet

Allotropìa.

Chim. - Fenomeno per cui un elemento chimico si presenta in forme chimicamente e fisicamente differenti. È questo, per esempio, il caso dell'ozono (O3), un gas azzurrognolo molto reattivo, la cui molecola è costituita da tre atomi di ossigeno e che possiede caratteristiche chimiche e fisiche ben diverse da quelle dell'ossigeno biatomico, O2, gas incolore e poco reattivo. Si parla di a. anche nel caso in cui si abbia una differente disposizione degli atomi nel reticolo cristallino. Un esempio in questo senso è dato dal carbonio, il quale esiste in natura sotto forma di grafite, una sostanza impiegata come lubrificante e dotata di buona conducibilità (disposizione esagonale) e di diamante, una sostanza durissima e perfettamente isolante (disposizione cubica). Il fenomeno dell'a. è molto frequente in natura e interessa elementi quali il fosforo (fosforo giallo e fosforo rosso), il ferro, lo stagno, il carbonato di calcio e così via. • Ling. - Esistenza di vocaboli aventi diversa forma e spesso anche diverso significato, riconducibili alla stessa origine. È questo per esempio il caso del termine latino nitidus che è sfociato nell'italiano nitido e netto. Casi di a. si verificano per esempio, quando un vocabolo si è trasmesso sia in modo ininterrotto (popolare), sia in modo interrotto (dotto).