Comando o segnale per ordinare alle truppe di impugnare le
armi contro un pericolo. ║ Per estens. - Segnale di pericolo in genere.
║ Fig. - Agitazione, trepidazione, paura generate dall'esistenza di un
pericolo. • Elettr. -
Segnale d'a.:
segnalazione che indicano eventuali anormalità nel funzionamento di
apparecchi, macchine, impianti, oppure la presenza di un pericolo, di un
tentativo di furto, ecc. I segnali d'
a. possono essere acustici o ottici:
le segnalazioni acustiche vengono realizzate mediante suonerie o sirene; le
segnalazioni ottiche sono realizzate con lampade che si accendono o cambiano di
colore in caso di emergenza. Dal punto di vista del funzionamento possono essere
azionati a mano o automatici. ║
A. ferroviario: dispositivo che
permette al viaggiatore, in caso di pericolo imminente, di richiamare
l'attenzione del personale del treno ed eventualmente di arrestare il treno
stesso. ║
A. antincendio: vengono direttamente trasmessi alla
centrale in modo da identificare celermente la provenienza del pericolo. Il
principio del funzionamento si basa sull'impiego di lamine bimetalliche che si
deformano per temperature anomale, chiudendo il circuito elettrico che emette il
segnale. ║
A. antifurto: (V. ANTIFURTO). ║
A. aereo: dato di solito con il fischio delle
sirene, per avvertire di un'incursione aerea.