Stats Tweet

Allargaménto.

L'azione o la conseguenza dell'allargare o dell'allargarsi anche in senso lato. • Costr. - Nella costruzione delle strade si procede all'a. della curva della piattaforma stradale, in modo da rendere più agevole il percorso di quei veicoli che in curva si trovano ad avere una superficie più estesa rispetto a quando si trovano sul rettilineo. La misura dell'a. è calcolato in rapporto al raggio di curvatura e al passo o alla lunghezza degli automezzi. L'a. implica lo spostamento del ciglio stradale esterno della curva e poi il collegamento opportuno con quello in rettilineo. • Ferr. - Nel sistema ferroviario si parla di a. dello scartamento in curva, ossia di un aumento dello scartamento del binario in quelle curve che presentano un raggio inferiore a 458 m, in modo da facilitare il passaggio del treno in curva. Per passare dallo scartamento del rettilineo a quello in curva si procede per gradi, da 1 a 3 mm per metro, conservando la posizione della rotaia esterna e spostando invece quella interna verso il centro della curva iniziando da dove essa stessa inizia. • Ind. tess. - Procedimento con il quale si porta una variazione al tessuto per giungere alla larghezza desiderata. Il procedimento avviene in genere dopo il finissaggio e si rende necessario per i tessuti di maglia, per quelli destinati alla stampa per quelli di lana follati e per le pezze tinte. Lo si ottiene durante la fase di asciugatura regolando la distanza delle guide delle rameuse. • Mecc. - In tecnica meccanica, prova di a.: esperimento che consiste nell'allargare un tubo di acciaio o una sua parte mediante l'introduzione di un mandrino troncoconico. • Telecom. - A. di banda: aumento della banda di frequenza così da favorire la quantità di informazioni trasmesse nell'unità di tempo.