Uno degli annessi embrionali che si sviluppano nei
vertebrati amnioti; formazione membranosa sacciforme, con funzioni respiratorie,
nutritizie o escretorie per l'embrione. Negli ovipari, l'
a. ha funzione
innanzitutto respiratoria e di accumulo dei cataboliti, non smaltibili in quanto
l'uovo è un sistema chiuso, sotto forma di acido urico insolubile. Nei
mammiferi, dotati di placenta che permette lo scambio di materiali fra la
circolazione materna e quella fetale, questa funzione di accumulo della
cavità allantoidea non si verifica. In essi, tuttavia ha grande
importanza per le funzioni respiratorie e nutritizie, in quanto è nei
suoi vasi sanguigni che si stabiliscono le connessioni con la placenta.
Nell'embrione umano l'
a. si sviluppa dalla parte centrale dell'intestino
e si distingue in due porzioni: una extraembrionale e una intraembrionale, da
cui avranno poi origine l'uraco e la vescica urinaria.