Stats Tweet

Allahabad.

Città (844.546 ab.) dell'India, nello Stato dell'Uttar Pradesh, capoluogo del distretto omonimo. Posta alla confluenza dei due fiumi sacri Yamuna e Gange, la città è uno dei più celebri luoghi di pellegrinaggio degli induisti (il suo nome significa dimora di Dio). • Econ. - Sede di industrie alimentari, tessili, meccaniche, chimiche, del cuoio, del vetro, è un attivo porto commerciale e nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie. • St. - Nota intorno al III sec. a.C. con il nome di Prayag (luogo del sacrificio), entrò in seguito a far parte dell'Impero Maurya. L'odierna città fu edificata con il nome attuale dal re moghūl Akbar nel 1583. Dopo essere stata conquistata dai Maharatti nel 1739, nel 1810 divenne provincia inglese fino al 1947, anno dell'indipendenza dell'India. • Arte - L'abitato è ricco di templi espressione dell'arte moghūl, tra cui una moschea, il mausoleo seicentesco del principe Khusru e il forte eretto da Akbar. ║ Distretto di A. (7.247 kmq; 2.438.400 ab.): si estende nell'Uttar Pradesh meridionale al confine con il Madhya Pradesh. Il territorio è prevalentemente pianeggiante ed è attraversato dai fiumi Gange e Yamuna. L'attività principale è l'agricoltura (cereali, piante oleaginose, cotone, canna da zucchero).