Centro in provincia di Caserta, nella valle del Volturno,
sul versante meridionale del massiccio del Matese, a 110 m s/m. Agricoltura
(cereali, ortaggi, vino e olio); allevamento di bestiame da latte; industrie
della carta, del legno, dei laterizi. 6.379 ab. CAP 81011.
• St. - L'antica
Allifae, di origine osca
ma poi passata sotto la dominazione sannita, oppose una dura resistenza alla
conquista romana che, tuttavia si realizzò nel 310 a.C. Ebbe una grande
fioritura in età imperiale e divenne sede vescovile a partire dal V sec.
Fu successivamente piazzaforte longobarda, facendo parte del ducato di
Benevento. Più volte saccheggiata dai Saraceni,
A. fu da questi
distrutta una prima volta nell'865 e altre due volte, nel 1135 e 1138, da
Ruggero II, come punizione per i tentativi di affrancarsi dalla dominazione
normanna. La città, sempre ricostruita, non ebbe più la sua antica
importanza. Sono di notevole interesse i resti romani: delle mura, in parte
riedificate in epoca medioevale, delle terme, di un teatro e di una loggia,
sorretta da trenta archi, detta
Criptoportico.