(dal greco
áleiphar: unguento). Chim. - Di
composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi, che presenta una
catena di atomi di carbonio aperta; per questo è anche detto idrocarburo
aciclico, in contrapposizione a quelli detti ciclici o aromatici. In questi
composti gli atomi possono essere uniti fra loro da un legame semplice, e in
questo caso, essendo le altre valenze unite ad atomi di idrogeno, l'idrocarburo
a. viene definito
saturo o
paraffinico. Sono composti assai
stabili, con poca capacità di combinazione e di reazione con altri
elementi. Gli idrocarburi
a. insaturi, invece, comprendono composti i cui
atomi di carbonio sono uniti da un legame a doppia valenza (e in questo caso
sono detti anche
olefinici o
etilenici o
alcheni) o da un
legame a tripla valenza (definiti come
acetilenici o
alchini).
║
Serie a.: comprende in generale tutte le sostanze costituite da
catene aperte di atomi. Poiché questa è una caratteristica propria
anche degli acidi grassi, la serie è detta anche
grassa. ║
Alcooli a.: derivano dagli idrocarburi appartenenti alla serie grassa. A
seconda del numero di ossidrili contenuti si dicono mono-, bi-, tri-valenti. A
seconda della posizione del gruppo ossidrilico si dividono in primari, secondari
e terziari.